Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Santo Stefano Belbo
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio ed imprese
PIANO COLORE
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
PIANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA
VARIANTE PARZIALE NUMERO 13 AL P.R.G.C.
AREE COMUNALI NON METANIZZATE
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 20/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Santo Stefano Belbo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi di Interesse
Manifestazioni
Ospitalità
Le Langhe
Visite ai Luoghi Pavesiani
Ricettività
Produttori di vino
Area Moscato Sud
La Storia
Ambiente
Multimedia Area
Economia
Cesare Pavese
Biblioteca Civica "CESARE PAVESE"
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Visit Santo Stefano Belbo
Fondazione Cesare Pavese
» Vivere Santo Stefano Belbo
» Luoghi di Interesse
» SS. Giacomo e Cristoforo, antica chiesa parrocchiale
SS. Giacomo e Cristoforo, antica chiesa parrocchiale.
L'antica parrocchiale del luogo, dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, sorgeva nella "villa" ai piedi della collina dove, accanto ai resti del castello, si staglia la torre duecentesca. Fu, fin verso la fine del '200, sotto la cura dei canonici di Ulzio. Venne poi unita al canonicato della Cattedrale di Alba, da cui si emancipò nel 1577. Nel 1336 vi vengono ratificati gli "Statuti" della Comunità, dal Consiglio Generale che qui si era riunito. Consistenti lavori all'edificio vengono ordinati da mons. Vincenzo Marino, vescovo di Alba, che visita la chiesa nel 1576, come fa anche mons, Gerolamo Regazzoni che in particolare, nel 1577, raccomanda di chiudere con mura l'attiguo cimitero. Essa è dotata di sei altari, di cui alcuni privati. Nel 1698 viene demolito l'oratorio delle Umiliate, rovinato e semi-diroccato, che le sorgeva dinanzi. Nel 1785 la parrocchiale risulta in "stato rovinoso", ma per vedere conclusi i lavori di ristrutturazione e la decorazione della navata centrale, occorre giungere al 1871/1872. Nel 1886 vi viene collocato un nuovo organo, opera di Francesco Vittino e, l'anno successivo viene rifatta completamente la facciata. Nel 1926 le funzioni parrocchiali vengono trasferite alla nuova chiesa del Sacro Cuore di Gesù, mentre con un'impegnativa campagna di restauro l'antica chiesa diviene – negli anni '90 – sede della Fondazione Cesare Pavese.
Album:
Comune di Santo Stefano Belbo
Storia
Economia
SS. Giacomo e Cristoforo, antica chiesa parrocchiale.
Studi
Biblioteca Civica "CESARE PAVESE"
1 / 1
La cappella dell'Assunta, conosciuta anche come "Madonna delle Rose"; a destra, la chiesa di S. Libera, nell'insediamento omonimo.
❮
❯
Indietro
Vivere Santo Stefano Belbo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi di Interesse
Manifestazioni
Ospitalità
Le Langhe
Visite ai Luoghi Pavesiani
Ricettività
Produttori di vino
Area Moscato Sud
La Storia
Ambiente
Multimedia Area
Economia
Cesare Pavese
Biblioteca Civica "CESARE PAVESE"
Comune di Santo Stefano Belbo
Contatti
Piazza Umberto I
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
C.F. 00364170043 - P.Iva: 00364170043
Telefono:
+39 0141 841811
Fax: +39 0141 841825
E-mail:
PEC:
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: UFXERF
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello Unico Edilizia
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Dichiarazione di accessibilità (aggiornata al 16/09/2021)
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Santo Stefano Belbo - Tutti i diritti riservati