Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Santo Stefano Belbo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Santo Stefano Belbo
» Vivere Santo Stefano Belbo
» Ambiente
» Vegetazione e morfologia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio ed imprese
PIANO COLORE
PIANO REGOLATORE CIMITERIALE
PIANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 20/09/2020
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Santo Stefano Belbo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Luoghi di Interesse
Manifestazioni
Ospitalità
Le Langhe
Visite ai Luoghi Pavesiani
Ricettività
Produttori di vino
Area Moscato Sud
La Storia
Ambiente
Multimedia Area
Economia
Cesare Pavese
Vegetazione e morfologia
La natura dei terreni si è rilevata straordinariamente vocata alla coltura della vite. Si spiega così l'estesa copertura dei vigneti che si susseguono a perdita d'occhio da ovest ad est in tutto il versante nord del territorio ma che ricoprono anche vaste plaghe della grande area a sud del corso del Belbo.
La più consistente area boschiva s'incontra in questo settore, intorno alla località Soperga, con prolungamenti verso la località Falchetto. Sono boschi di latifoglie (ceduo di castagno e farnia le essenze prevalenti), con rari esemplari di pino silvestre. Tra le colture agrarie, a parte la vite, che copre il 45% dell'intero territorio comunale, una certa diffusione hanno i noccioleti.
Un rapido cenno all'assetto corografico del territorio – che iniziamo dall'area di nord-ovest – ci porta ad osservare che a sud della strada che raggiunge Valdivilla, si diramano digradando verso sud tendendo al rio proveniente da Camo, numerose vallette.
Analogamente, da Valdivilla verso ovest le vallette si sviluppano scendendo verso nord. Nell'area centro-settentrionale, configurazione simile mostrano le colline che digradano verso il Belbo, a sud, e verso il Tinella, a est. Il settore centro-meridionale è invece caratterizzato – specie a sud dell'abitato – da sistemi collinari e vallivi che si sviluppano, crescendo di quota, in direzione ovest/sud-est, incisi da piccoli corsi d'acqua (rii Acquafredda, dei Carnali, Traschetto), per digradare verso la valle della Rocchea, che segna per lungo tratto il confine sud-est del territorio comunale.
Configurazione pianeggiante hanno i terreni che da ambo i lati fiancheggiano il corso del Belbo e sui quali poggiano il concentrico, la località Stazione a nord-est, la località La Piana ad est.
Indietro
Vivere Santo Stefano Belbo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Luoghi di Interesse
Manifestazioni
Ospitalità
Le Langhe
Visite ai Luoghi Pavesiani
Ricettività
Produttori di vino
Area Moscato Sud
La Storia
Ambiente
Multimedia Area
Economia
Cesare Pavese
Comune di Santo Stefano Belbo
Contatti
Piazza Umberto I
12058 Santo Stefano Belbo (CN)
C.F. 00364170043 - P.Iva: 00364170043
Telefono:
+39 0141 841811
Fax: +39 0141 841825
E-mail:
PEC:
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: UFXERF
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Sportello Unico Edilizia
Bussola della trasparenza
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Santo Stefano Belbo - Tutti i diritti riservati